Wolfgang Feist | Energieeffizientes, Bauen Uni Innsbruck (A) e Passivhaus Institut Darmstadt (D) Innsbruck (A)
"L'uomo è la specie che comanda su questo pianeta, ma non potrà mantenere questa posizione a lungo se continuerà a sfruttare le risorse naturali senza criterio. Anche noi uomini dovremmo utilizzare le risorse in misura pari al tasso di rigenerazione naturale e agli apporti solari forniti dal sole. Con i combustibili fossili, la fame di energia sembrava illimitata e placabile a basso costo, mentre le energie rinnovabili presuppongono un maggiore impegno e un prezzo più elevato. Ma non per questo dovremmo continuare a rimetterci: esiste un potenziale enorme per utilizzare meglio l'energia. Un esempio? La Passivhaus!"

Ludwig Rongen | FH Erfurt, Fachbereich Architektur (D)
"'Sostenibilità', un termine fra i più usati ed abusati nelle campagne di marketing. Nel suo significato originario, sostenibilità implica porre un limite al consumo delle risorse necessarie alla nostra sopravvivenza: in questo, la Passivhaus trova la sua più piena attuazione!"
Andrea Giachetta | Docente facoltà di Architettura, Università agli Studi di Genova
"L'approccio ecologico in architettura può rappresentare un'importante occasione per una profonda riflessione sul progetto, sul ruolo e le responsabilità dei diversi attori del processo edilizio; è una sfida culturale complessa che va al di là della sua pur importante dimensione tecnica."
Francesco Nesi | Direttore ZEPHIR - Zero Energy and Passivhaus Institute for Research
"Costruire Passivhaus significa dare una svolta dal basso, una sorta di rivoluzione silenziosa che sta mutando le nostre abitudini, eliminando alla radice l'esigenza di consumare. In una visione globale, la sostenibilità passa proprio dalle nostre mani, adesso. Su questo saremo giudicati dai nostri figli."
Mirko Taglietti | ZEPHIR, Zero Energy and Passivhaus Institute for Research
"La divulgazione e la diffusione del concetto di costruzione e ristrutturazione secondo lo standard Passivo saranno la radice del cambiamento alla base della terza rivoluzione industriale nell'ambito edilizio che dovrà ottenere come risultato l'indipendenza dalle fonti fossili e dall'economia ad esse legata. Dobbiamo promuovere la conoscenza poiché in tutte le rivoluzioni è essa stessa sinonimo di libertà."
Carmelo Sapienza | Associazione Casa Ecopassiva Sicilia
"Anche in Sicilia, nel nostro clima fortemente Mediterraneo, la Passiv Haus è un protocollo progettuale indispensabile per raggiungere l'obiettivo degli Edifici Zero Energy e delle Active house. La realizzazione del progetto Botticelli dimostra l'efficacia del 'Concept Passiv Haus' superando lo scetticismo sull'utilizzo per i clima caldi."
Gionata Sancisi | Energie naturali sas
"QUELLO CHE NON C'È NON CONSUMA.
Il tema degli impianti nella Case Passive si può sintetizzare parafrasando una massima di Henry Ford. Le Case Passive sono una sfida tecnologica ma anche culturale per il termotecnico 'sostenibile', si progetta il 'non impianto' per 'non consumare'."
Salvatore Paterno | TBZ - Centro di Fisica Edile di Gravina di Puglia
"Salvare l'Ambiente deve essere oggi al centro di ogni azione economica; questo è sicuramente perseguibile coniugando ambiente ed economia."
Giorgio Nobile | SCHÜCO
"Oggi le prestazioni energetiche della struttura edile e dei sistemi per facciate hanno raggiunto livelli straordinariamente efficienti per cui il rischio che una posa in opera non idonea possa compromettere la zona di interfaccia tra i due componenti è reale. Noi come produttori di sistemi ad alta efficienza energetica, per facilitare la progettazione delle diverse tipologie di raccordo, oltre a dare indicazioni precise da catalogo abbiamo sviluppato componenti specifici."